Le Vie del Pardo: dal quartiere alla Città. Locarno ospita la mostra itinerante “Quartieri-da-10 minuti”

28.03.2025

Dal 31 marzo al 14 aprile, la Città di Locarno promuove la terza tappa ticinese della mostra itinerante "Quartieri-di-10-minuti", organizzata dal Politecnico di Zurigo (ETH). L’esposizione si sviluppa lungo un percorso che si snoda da Largo Zorzi fino all’interno del Palacinema, permettendo al pubblico di approfondire il concetto di città in cui i bisogni quotidiani possano essere soddisfatti con spostamenti di pochi minuti a piedi o in bicicletta.

Nuovi modelli di sviluppo urbano mettono in discussione l’attuale modello insediativo basato sulla dispersione territoriale e la presenza dell’automobile: quartieri da 10 minuti, città da 15 minuti, regioni da 30 minuti. Diversi i nomi, lo stesso principio di fondo: la qualità di vita migliora se a pochi minuti da casa riusciamo a trovare quello di cui abbiamo bisogno, inclusi il lavoro, l’istruzione, l’assistenza sanitaria, lo svago e l'intrattenimento.

Il concetto di “prossimità” diventa la parola chiave per nuovi modelli insediativi che promettono benefici a livello individuale e collettivo: mantenere la vita nei quartieri, favorendo rinnovate relazioni sociali e un maggior senso di comunità, ridurre la dipendenza dalle auto, creando più spazi verdi e maggior sicurezza e riducendo inquinamento atmosferico e acustico ed emissioni di gas serra.

La mostra si inserisce nel Programma di azione comunale (PAC) della Città di Locarno, a seguito della conclusione dell’esposizione dei risultati ottenuti dai tre gruppi interdisciplinari che hanno operato nell’ambito del Mandato di studi paralleli. Il percorso espositivo, denominato “Le vie del Pardo”, sottolinea anche il forte legame di Locarno con l’arte cinematografica, uno degli elementi distintivi della città.

A valorizzare ulteriormente l’iniziativa, il primo aprile alle ore 18:00, con appuntamento all’uscita del ponte del Parcheggio Centro Castello, avrà luogo una passeggiata in città in compagnia di Sibylle Wälty (Docente ETH) per osservare i quartieri di Locarno con occhi nuovi.

Infine, il 2 aprile alle ore 18.00, nella sala al IV piano del Centro di Pronto Intervento, si terrà una tavola rotonda intitolata “Una città a misura delle persone” e moderata dalla ricercatrice SUPSI Francesca Cellina. Interverranno:

  • Giulia Augugliaro – Presidente della cooperativa di abitazione Radice
  • Jurij Bardelli – Architetto
  • Alessio Tamiazzo – Architetto
  • Nancy Lunghi - Capa Dicastero Socialità, Giovani e Cultura
  • Sibylle Wälty – Docente ETH Wohnforum – ETH CASE

L’evento offrirà un’occasione di dialogo e confronto sul tema della pianificazione urbana sostenibile e della mobilità di prossimità.

La cittadinanza è invitata a partecipare numerosa.

L’iniziativa è promossa grazie alla collaborazione dell’ETH di Zurigo, di CASSI Cooperative d’Abitazione Sezione Svizzera Italiana, e della SUPSI, e con il sostegno del fondo Swisslos.

- Comunicato stampa