La Settimana contro il razzismo a Locarno: tre eventi di sensibilizzazione sugli effetti delle parole nella conoscenza dell’altro
18.03.2025
Nell'ambito della Settimana contro il razzismo, promossa in Ticino dal Servizio per l'integrazione degli stranieri (SIS), la Città di Locarno organizza una serie di eventi di sensibilizzazione con l'obiettivo di favorire la coesione sociale e stimolare la riflessione sull'impatto delle parole nella lotta ai pregiudizi e nella promozione del dialogo interculturale.
“Le parole contro il razzismo” è il fil rouge scelto per l’edizione 2025 della Settimana contro il razzismo, che a Locarno si concretizza con tre eventi coinvolgenti e partecipativi in collaborazione con alcune associazioni presenti sul territorio. Oltre alla consueta iniziativa dello Scambio del pane, il programma introduce due nuove proposte che si auspica diventino appuntamenti ricorrenti: la costruzione di definizioni da dizionario su termini legati all’integrazione e la biblioteca vivente.
Come sottolinea la capa dicastero Socialità, Giovani e Cultura, Nancy Lunghi, “questi eventi vogliono offrire un'opportunità per riflettere collettivamente sull'importanza delle parole nella costruzione di una società inclusiva e rispettosa, sensibilizzando la popolazione sull'essenziale valore della coesione sociale in un contesto multiculturale”.
Programma degli eventi
1. Performance teatrale e laboratorio di gruppo “Ripensare le parole: riscrivere l’incontro con l’altro”
Il gruppo teatrale Métis’Arte, ospite abituale della Festa dei Popoli di Locarno, aprirà il ciclo di eventi con una performance dal titolo “La mia voce”, che affronta tematiche legate all'integrazione e al razzismo. Seguirà l'attività di gruppo “Ripensare le parole: riscrivere l’incontro con l’altro”, condotta dalla mediatrice Rebecca Simona, durante la quale i partecipanti saranno invitati a co-creare definizioni innovative per parole chiave legate alla convivenza e all'integrazione.
📍 Martedì 25 marzo, ore 20.00 – Teatro La Cambusa
2. Scambio del pane
Il 29 marzo si terrà il tradizionale Scambio del pane, evento simbolico organizzato dal Gruppo Integrazione. Questo incontro rappresenta un momento significativo della Settimana contro il razzismo a Locarno, offrendo un'occasione di condivisione e dialogo tra le diverse comunità locali.
📍 Sabato 29 marzo, ore 11.00 – Largo Zorzi
3. Biblioteca vivente Locarno
Per la prima volta, grazie alla collaborazione con l'associazione Un mondo di colori, Locarno ospiterà la Biblioteca vivente Locarno. In questa esperienza interculturale e innovativa, delle "persone-libro" condivideranno le proprie storie ed esperienze di vita, offrendo un’opportunità unica di ascolto e comprensione reciproca.
📍 Giovedì 3 aprile, ore 19.00 – Teatro Paravento
Gli eventi sono promossi dalla Città di Locarno in collaborazione con il Dipartimento delle istituzioni, Servizio integrazione degli stranieri attraverso il Programma d’integrazione cantonale (PIC), e con il sostegno di Swisslos e del Servizio per la lotta contro il razzismo della Confederazione.