Locarno-Novo Selo: ricevimento tra amici a Palazzo Marcacci

18.06.2024

Incontro prezioso e arricchente a Palazzo Marcacci. Una delegazione comunale, con alla testa il sindaco Nicola Pini e il vicesindaco Claudio Franscella, ha infatti accolto nella sede del Comune Gjorgje Bozhinov, sindaco della cittadina macedone di Novo Selo.

Nella foto (da sinistra) il sindaco di Novo Selo Gjorgje Bozhinov, il sindaco di Locarno Nicola Pini e il vicesindaco di Locarno Claudio Franscella.

A Locarno, ma in generale in tutto il cantone, la comunità macedone riveste una grande importanza. Fermandoci in città, stando ai dati demografici di inizio anno, si tratta infatti della quarta maggiormente rappresentata dopo Svizzera, Italia e Portogallo e prima di Croazia, Spagna e Germania. Si è quindi rivelata particolarmente preziosa la recente visita in Città del sindaco di Novo Selo, Gjorgje Bozhinov, accolto a Palazzo Marcacci dal suo omonimo locarnese Nicola Pini e dal vicesindaco Claudio Franscella. Ma al di là delle mere cifre, come ha avuto modo di sottolineare lo stesso Pini, l’incontro ha permesso di mettere in evidenza quanto la Città ritenga la presenza macedone un valore aggiunto per l’insieme della comunità cittadina. “Il Locarnese e le sue valli hanno a loro volta un passato segnato dalla migrazione”, ha evidenziato Pini. “Un passato che ci ha permesso di sviluppare il nostro spirito d’apertura, il quale è stato ampiamente ripagato dalla popolazione della Macedonia che ha scelto di insediarsi in città. E noi speriamo, pur giustamente restando la nazione d’origine la ‘prima casa’ dei macedoni trasferitisi qui, che anche a Locarno queste persone possano sentirsi un po’, e sempre più, a casa propria”. “Il grado di integrazione della comunità macedone a Locarno è ottimo”, gli ha fatto eco il vicesindaco Franscella, rimarcando come si sia sempre potuto constatare la presenza di persone dedite al lavoro, che non hanno mai creato problemi e che hanno dimostrato, pur giustamente non scordando la propria cultura e le proprie tradizioni, una grande volontà di integrarsi. Tanto che, per citare ancora il sindaco, oggi possiamo parlare non di due comunità – quella svizzera e quella macedone – che convivono, ma di una sola grande comunità. “È con grande piacere che esprimo la mia gratitudine per il sostegno e l’apprezzamento che il popolo macedone riceve dal Comune di Locarno, in particolare in questo frangente dal sindaco Nicola Pini e dal vicesindaco Claudio Franscella. La minoranza macedone è rispettata e ben accettata dagli svizzeri, il che è molto gratificante per me come loro connazionale”, ha dunque concluso Gjorgje Bozhinov. “In qualità di sindaco del Comune di Novo Selo, proveniente dalla Macedonia, sono stato accolto davvero calorosamente dalle autorità locarnesi”. Un momento d’incontro durante il quale si è discusso anche “delle possibilità di cooperazione tra i due Comuni, al fine di creare un forte legame di amicizia”.

- Comunicato
- Foto