Inaugurata la nuova “OASI” dell’infanzia ai Saleggi

12.06.2024 - 12:00

Momenti ricchi di emozioni, e altrettanta soddisfazione per il risultato raggiunto, hanno caratterizzato la cerimonia d’inaugurazione della nuova ala delle scuole dell’infanzia ai Saleggi di Locarno. Il progetto, oltre alla costruzione di due nuove sezioni scolastiche, ha portato anche il rifacimento del grande parco giochi di oltre 2'100 metri quadrati.


La nuova entrata del complesso scolastico di scuola dell’infanzia ai Saleggi e la nuova piazza del Noce hanno accolto gli invitati alla cerimonia, che hanno risposto in modo massiccio volendo sottolineare l’importanza del progetto portato a termine, nonché il suo valore sotto diversi punti di vista. Sia quello didattico, sia quello della qualità del risultato conseguito. Una giornata ricca di emozioni, sia per le autorità politiche, sia per i collaboratori della Città responsabili dell’edificazione, per i progettisti e per gli artigiani. Il Sindaco Nicola Pini: “Locarno è Città del cinema, è Città della Pace, ma anche Città della scuola, non solo perché qui svolgono la propria formazione tutti i docenti del Cantone, ma soprattutto perché Locarno crede nel futuro, nella formazione, nelle bambine e nei bambini, che cerca di coinvolgere sempre più anche nelle decisioni politiche che li concernono, perché la Locarno del futuro appartiene a loro più di tutti. Ecco perché, a Locarno, ogni progetto di scuola è un progetto politico nel senso più alto del termine. Ed ecco perché vi poniamo sempre la massima attenzione. Un’OASI, certo, ma non nel deserto”. A fargli eco, il Capodicastero Opere pubbliche e Ambiente, Bruno Buzzini: “Con la realizzazione delle due nuove sezioni si conclude l'iter procedurale iniziato nel 2016. La necessità di nuovi spazi scolastici è dimostrata dalla costante richiesta di formare nuove sezioni. Il Municipio è convinto che investire nell’edilizia scolastica rappresenti un’opportunità unica e prioritaria per la città”. E, a chiudere il cerchio, il Capodicastero Educazione, Sport e Ente autonomo San Carlo, Claudio Franscella: “Dopo la famiglia e la scuola l’edilizia è il terzo ‘educatore’… infatti anche spazi idonei e accoglienti favoriscono la qualità dell’insegnamento e dell’apprendimento. Sono quindi molto contento, quale capo del Dicastero Educazione, per le nuove bellissime aule che oggi ci vengono consegnate e che qualificano sempre più il nostro Istituto scolastico”.

Dopo l’inaugurazione ufficiale, tenutasi questa mattina, il prossimo anno scolastico (settembre) ai Saleggi di Locarno inizierà, quindi, potendo accogliere per la prima volta gli allievi nel nuovo complesso. Il progetto, come accennato, è sinonimo di qualità dal punto di vista didattico, essendo stato elaborato assieme allo stesso corpo insegnante in modo da assecondare non solo i disposti di legge, ma anche inserendo quei piccoli grandi accorgimenti che solo chi tutti i giorni è chiamato a operare sul campo può suggerire in modo da rendere il tutto ancora più funzionale. E lo è anche sotto quella della qualità degli spazi, sottolineando in questo contesto la realizzazione di un’ampia area verde, contraddistinta dal parco giochi. Sviluppato dallo studio d’architettura Cappelletti Sestito, non a caso infatti il progetto vincitore del concorso, bandito appositamente dalla Città nel 2019, è stato intitolato “L’OASI”.

Il progetto ha da un lato previsto la realizzazione di due nuove sezioni, accanto alla scuola dell’infanzia attuale: l’imminente necessità di edificare nuovi spazi a favore della popolazione scolastica dei Saleggi era stata dimostrata nel 2015, confermando ciò che comunque già si intuiva, da specifiche analisi promosse dalla Città. E tutte le previsioni fatte a suo tempo hanno poi trovato riscontro nella realtà dei fatti, inducendo Municipio e Consiglio comunale ad avallare il progetto che oggi ha potuto vedere la luce.

Tanto spazio, anche verde, per duecento bambini
Grazie al coordinamento del progetto, che ha permesso di rispettare i tempi e i costi allineandosi con quanto stanziato Legislativo comunale, la scuola esistente che oggi occupa circa 140 bambini ha potuto rimanere in funzione durante tutta la fase dei lavori, avviati a inizio 2023. Con l’apertura delle due nuove sezioni, il complesso scolastico dei Saleggi potrà in futuro accogliere circa 200 bambini.

Gli spazi interni ed esterni sono stati progettati secondo le necessità della nuova didattica scolastica e il nuovo edificio è stato ovviamente sviluppato in modo energeticamente sostenibile, seguendo lo standard Minergie, cosicché i consumi e i costi su questo fronte vengano minimizzati il più possibile. Restando in tema, da rilevare che l’ampia copertura della nuova struttura è stata utilizzata per la posa di oltre 200 pannelli fotovoltaici, che permettono di produrre circa 90 KWp. Per la scelta dei materiali impiegati sia all’interno, sia all’esterno degli spazi, si è inoltre voluto prediligere gli aspetti naturali. Grazie alle ampie vetrate e ai portici, la nuova struttura dialoga poi con gli ambienti esterni e con le scuole esistenti, mantenendo un linguaggio architettonico unico. La nuova piazza d’accesso, denominata “del Noce” grazie all’arbusto preesistente, inoltre, è stata realizzata con oltre 400 metri quadrati di pavimentazione drenante e nuove postazioni per sedersi, disposte a cerchio, che incoraggiano la didattica all’aperto, il gioco e l’incontro in generale.

Il progetto, infine, ha come detto previsto anche l’allestimento di un nuovo parco di oltre 2’100 metri quadrati. Un grande spazio verde, dotato di nuovi giochi per intrattenere i 200 bambini, che potranno essere ospitati nelle future otto sezioni della Scuola dell’infanzia.

Un investimento di circa 4,5 milioni di franchi
Per la realizzazione della nuova struttura, il Consiglio comunale ha stanziato un credito di 4’295’000 franchi, ai quali vanno aggiunti ulteriori 215’000 destinati al parco. Si prevede che la consegna degli spazi a docenti e allievi possa avvenire per l’inizio dell’anno scolastico 2024/2025.

Per la Città di Locarno, come più volte sottolineato dalle autorità negli ultimi anni, gli edifici scolastici rappresentano una necessità, ma anche una priorità, trattandosi di investimenti a favore di bambini e famiglie. Quello delle scuole dell’infanzia dei Saleggi è un primo importante passo del percorso dedicato alle scuole, che la Città di Locarno ha imboccato con convinzione e che in futuro vedrà altri significativi sviluppi.

- Comunicato
- Fotografie dell'inaugurazione