Lunga vita al Teatro di Locarno: bandito il concorso per la ristrutturazione e l’ampliamento

04.06.2024

Il Consiglio d’amministrazione della Kursaal Locarno SA, proprietaria dell’immobile, ha bandito il concorso per la ristrutturazione e l’ampliamento dello storico Teatro, situato nel pieno centro cittadino e immerso nell’affascinante cornice di largo Zorzi. Un ulteriore fondamentale tassello di un puzzle che recentemente ha visto il Consiglio federale rinnovare per altri 20 la concessione al gruppo Stadtcasino Baden per le attività del casinò, riportando così stabilità e permettendo di riflesso alle fondazioni per il Turismo e per la Cultura di poter tornare a disporre di maggiori mezzi finanziari da ridistribuire direttamente sul territorio.


Tra i più importanti perni della vita sociale locarnese, nonché in generale dei Comuni affacciati sulle sponde del Verbano, l’edificio del Teatro – che accoglie anche il casinò – dal 1° gennaio 2023 è ufficialmente passato sotto l’egida della Città, acquistando le azioni della Kursaal Locarno SA di proprietà dell’Organizzazione Turistica Lago Maggiore e Valli e diventandone così l’azionista di maggioranza. Nell’ambito della sua strategia ad ampio spettro, che integra e intende mettere in rete le varie strutture sul territorio cittadino – si pensi ad esempio al PalaExpo FEVI o al PalaCinema e oggi al Kursaal – l’Esecutivo cittadino intende così percorrere senza indugi un sentiero che porta alla tessitura delle necessarie sinergie, affinché si possa sviluppare un’offerta culturale diversificata e di qualità non solo a Locarno, ma in tutta la regione. “Tra le vi

e principali da imboccare per raggiungere questo scopo, troviamo evidentemente quella che porta alla valorizzazione dello stabile vero e proprio del Teatro, tutelandolo e allo stesso tempo ristrutturandolo, ridefinendone gli spazi e ampliandolo se necessario”, spiega l’ex sindaco di Locarno e presidente del Consiglio d’amministrazione della Kursaal Locarno SA, Alain Scherrer.

Così, dopo aver eseguito uno studio di fattibilità, affidato allo studio Bardelli Architetti associati Sagl nel luglio dell’anno scorso, ora il CdA della società anonima che regge le sorti del Teatro, d’intesa con il Municipio, è felice di poter annunciare il lancio del concorso intitolato “Ristrutturazione e ampliamento Teatro Kursaal Locarno”. Un concorso di progetto a una fase, con procedura selettiva per gruppi interdisciplinari di progettazione, composti da architetto, ingegnere civile, specialista teatro e cinema, ingegnere elettrotecnico, ingegnere RVCS, fisico della costruzione e specialista sicurezza antincendio. E un concorso che, oltre a inserirsi a pieno titolo come detto in una strategia ad ampio spettro, rappresenta un’ulteriore ciliegina sulla torta, dopo che – come accennato – il 30 novembre 2023 il Consiglio federale ha concesso al gruppo Stadtcasino Baden le autorizzazioni per altri 20 anni di attività, assicurando in questo modo il futuro sia della Grand Casino Baden SA, sia della Casinò Locarno SA. Il rinnovo della concessione, inoltre, ha anche avuto il pregio di riportare stabilità alla precaria situazione venutasi a creare nel recente passato, consentendo così alle fondazioni per il Turismo e per la Cultura di poter nuovamente disporre di maggiori e costanti mezzi finanziari, che come – secondo gli accordi in vigore – vengono regolarmente ridistribuire a favore del territorio locarnese e delle attività proposte in questi ambiti.

Il Teatro di Locarno
Lo stabile del Teatro è stato inaugurato il 1° febbraio 1902. Non fu opera del caso, ma il trionfo di un forte sentimento cittadino che lasciò un segno indelebile nella storia locarnese di inizio Novecento. Nel corso di oltre un secolo di vita, quest’opera ha poi dato – e continua tutt’oggi a farlo – un contributo tangibile allo sviluppo culturale dell’intera regione. Dal 1990 il Teatro di Locarno, grazie al contributo dell’Associazione Amici del Teatro, alla Fondazione cultura e alla Città di Locarno, ha avuto una programmazione regolare con produzioni importanti e con i nomi più prestigiosi della scena teatrale di lingua italiana.

L’edificio originale del Teatro è stato progettato e costruito agli inizi del Novecento dall’architetto Ferdinando Bernasconi e dal pittore Filippo Franzoni, sul modello dei teatri all’italiana. Già nel 1910 venne ampliato con un nuovo volume ad est, volto ad ospitare gli spazi del Kursaal. Nel 1950 il teatro venne poi completamente trasformato in cinematografo su progetto di Bruno Brunoni (furono eliminate le logge e fu edificata la balconata superiore). Seguirono inoltre ulteriori modifiche, fino alla ristrutturazione del 1989 ad opera dell’architetto Vittorio Pedrocchi. Dagli anni ’90, a seguito della concessione federale per una casa da gioco di tipo B, ci furono infine ulteriori interventi di risanamento parziale, e l’aggiunta del foyer provvisorio.

La struttura portante eterogenea (struttura massiccia, struttura prefabbricata, metallo, legno, ecc.…) crea dunque grandi difficoltà di valutazione e di manutenzione. Tutti gli impianti necessitano di una manutenzione straordinaria o di una sostituzione in quanto hanno ormai raggiunto un punto critico d’utilizzo. L’involucro dell’edificio, in apparente buono stato come per esempio i serramenti, non è più adeguato agli attuali standard energetici e genera costi di gestione non più sostenibili. Le coperture non garantiscono l’impermeabilità degli spazi interni e nemmeno un corretto deflusso delle acque meteoriche. In definitiva i nuovi standard minimi richiesti per il comfort e il benessere delle persone non possono essere più soddisfatti dalla struttura esistente ed eventuali interventi mirati non sarebbero comunque in grado di garantire una continuità di utilizzo, se non a brevissimo termine. Per questo motivo la Kursaal SA ha deciso bandire il concorso per un deciso intervento di ristrutturazione, le cui stime ad oggi prevedono un investimento di circa 26,7 milioni di franchi (IVA inclusa). Un intervento massiccio che, evidentemente, dovrà dialogare con il progetto della Nouvelle belle Époque, in vista di un rilancio completo dell’immensa area urbana, che parte dal lago e giunge fino al PalaCinema, passando per il salotto cittadino di piazza Grande.

Le tappe del concorso
L’inizio della procedura di selezione e visione degli atti a disposizione nell’ambito del concorso per la ristrutturazione e l’ampliamento del Teatro Kursaal di Locarno è fissato a martedì 4 giugno 2024, con la pubblicazione, oltre all’albo comunale e sul sito della Città, sul Foglio ufficiale, all’albo SIMAP e su www.teatrodilocarno.ch. La consegna dei dossier di prequalifica è invece prevista per il 1° luglio alle 14. Si aprirà poi un rigoroso iter che porterà alla consegna dei dossier il 20 dicembre e alla riunione della giuria, per decretare il vincitore del concorso, nel febbraio dell’anno prossimo.

Ulteriori informazioni, così come tutti i documenti e recapiti necessari per prendere parte all’avventura che porterà alla rinascita dello storico edificio del Teatro di Locarno, si trovano all’indirizzo internet https://www.teatrodilocarno.ch/concorso-architettura.

- Comunicato