Festa dei Popoli

Anche quest’anno il Comune di Locarno, con il sostegno del Servizio per l’integrazione degli stranieri del Cantone Ticino, e delle principali Associazioni ed Enti attivi nell’integrazione degli stranieri nella regione, ha il piacere di organizzare, la “Festa dei popoli”, il 21 e 22 settembre 2024

La Festa ha l’obiettivo di far conoscere e promuovere le diverse culture, straniere e locali presenti sul nostro territorio, attraverso la gastronomia, le tradizioni e l’arte, oltre che a stimolare la riflessione sul vivere insieme, attraverso la proposta di momenti di discussione e approfondimento.

La manifestazione prevede la sera del 21 settembre l’esibizione dell’Orchestra popolare della Notte della Taranta in Piazza Grande, e il 22 settembre dalle ore 11 alle ore 19, la ormai tradizionale presenza in Piazza di stand e bancarelle, spazi per bambini e famiglie, e momenti di intrattenimento con la possibilità di esibizioni su un palco.

Il programma dettagliato sarà definito prossimamente, se siete interessati a partecipare vi ricordiamo il regolamento e vi preghiamo di iscriversi attraverso il seguente modulo entro il 5 luglio 2024.

Regolamento associazioni e enti, Festa dei popoli – Locarno, Piazza Grande, sabato 22 settembre 2024

Possono partecipare alla Festa dei popoli, le associazioni e gli enti che operano nel campo dell’integrazione, le comunità di stranieri e i privati interessati, con sede nella Svizzera italiana.

L’obiettivo della giornata è sviluppare la conoscenza reciproca, per favorire una cultura del dialogo, dell’incontro e dell’integrazione. Quindi chiediamo a tutti di utilizzare la vostra postazione per fare conoscere e promuovere la vostra associazione e le vostre attività culturali di interesse pubblico, per vendere oggetti, cibo, bevande tipiche delle vostre tradizioni.

Non sarà consentito promuovere mete turistiche del vostro paese, attuare campagne di raccolta fondi o firme, o campagne di lobby politica. Chiediamo, in particolare, che non sia esposto o diffuso nessun riferimento a leader o movimenti politici.

Le postazioni dovranno restare aperte al pubblico e custodite dalle ore 11 alle 19:

  • Saranno messi a disposizione una piccola bancarella coperta e illuminata. Sarà a disposizione la corrente elettrica, ma ogni partecipante dovrà portarsi una prolunga.
  • A ogni partecipante è richiesto di preparare un pannello informativo con indicate le sue attività e l’utilizzo dei soldi raccolti (si consiglia anche un volantino).
  • Il Comune prevede la fornitura del materiale biodegradabile per la distribuzione di cibi e bevande (piatti, forchette, bicchieri e tovaglioli), vi preghiamo di non utilizzare altro materiale.
  • Per garantire l’igiene, sarà presente un gerente responsabile che fornirà le indicazioni indispensabili per la corretta manipolazione e distribuzione del cibo. Anche quest’anno sarete invitati a una formazione preliminare su questi aspetti.
  • Non ci sono costi di iscrizione, ma chi desidera potrà fare un’offerta per contribuire alle spese.
  • Chiediamo di mantenere prezzi di vendita popolari, nello spirito di inclusione e solidarietà che anima la festa. In tal senso, si chiede di non superare il prezzo di CHF 5 per una piccola porzione, di CHF 10 per la grande porzione, e di CHF 3 per bibite e porzioni di dolci.
  • Ai partecipanti sarà permesso un parcheggio gratuito presso il Liceo di Locarno.

Il Comune, inoltre, stamperà un volantino con il programma dettagliato e con il nome delle associazioni/enti coinvolti. In caso di forte pioggia la manifestazione verrà rimandata o si terrà al Palexpo/ex-Fevi (maggiori dettagli a riguardo saranno disponibili più avanti).

Il Comune deciderà la disposizione degli spazi che vi chiediamo gentilmente di lasciare puliti e in ordine alla fine della giornata. I rifiuti andranno smaltiti correttamente (differenziata ed eventualmente con utilizzo sacchi ufficiali). Per qualsiasi domanda non esitate a contattarci all’indirizzo E-mail: lunghi.nancy@locarno.ch.

Documenti e link

Ultimo aggiornamento pagina: 07.06.2024, 10:17