Festa dei popoli

La Festa dei popoli ha l’obiettivo di far conoscere e promuovere le diverse culture, straniere e locali presenti sul nostro territorio, attraverso la gastronomia, le tradizioni e l’arte, oltre che a stimolare la riflessione sul vivere insieme, grazie alla proposta di momenti di discussione e approfondimento.
Edizione 2025: Pace, inclusione, comunità
Domenica 21 settembre a partire dalle 11.00 fino alle 19.00 ritorna a Locarno il viaggio di scoperta e scambio culturale che si estenderà su oltre una trentina di paesi, grazie alle numerose bancarelle gastronomiche, artigianali e informative e a spettacoli, atelier e tante altre attività per tutte le età, che animeranno Piazza Grande dando vita alla classica giornata multietnica della Festa dei popoli. Evento che quest’anno si svolge all’insegna dello slogan “Pace, inclusione, comunità” con l’intento di continuare a rafforzare, attraverso l’inclusione e lo scambio interculturale, l’esprit de Locarno, ossia quello spirito di dialogo e apertura che proprio cento anni fa permise ai principali paesi europei di firmare un importante trattato di pace, il Patto di Locarno.
In caso di forte maltempo l’evento sarà spostato al PalExpo (FEVI).
La Festa dei popoli è organizzata dalla Città di Locarno con il sostegno del Programma d’integrazione cantonale (PIC 3) del Dipartimento delle istituzioni del Canton Ticino, è certificato “It’s Ready” in collaborazione con Radix Svizzera Italiana ed è reso possibile grazie al prezioso contributo finanziario di alcuni sponsor, tra cui Fondazione Cultura nel Locarnese, ECAP e Società Elettrica Sopracenerina, come anche grazie alla collaborazione mediatica con Radio Ticino, che garantirà pure in maniera professionale le presentazioni sul palco, e alla collaborazione tecnica con Light-Sound e InElettra. A costoro si aggiunge l’inestimabile contributo di diverse associazioni e persone volontarie che si sono messe a disposizione per l’organizzazione dell’evento.
Quest’anno, inoltre, ricordiamo che la vigilia della Festa dei popoli sarà dedicata alla prima edizione del Bando Partecipazione Culturale dal titolo “Cultura forte. Progetti da voci diverse.”. Sabato 20 settembre, dalle 16:00 alle 17:45 nell’Aula magna dell’Alta scuola pedagogica del Dipartimento formazione e apprendimento della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (DFA-SUPSI) verranno presentati ufficialmente e premiati durante un evento pubblico i progetti vincitori. La premiazione seguirà un’interessante tavola rotonda dedicata al tema della partecipazione culturale e delle sue implicazioni. Il Bando Partecipazione Culturale è un’iniziativa cantonale interdipartimentale promossa dal Servizio per l’integrazione degli stranieri del Dipartimento delle istituzioni, dall’Ufficio del sostegno alla cultura e dall’Ufficio fondi Swisslos del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport, che Locarno ospita con molto piacere. Maggiori informazioni e modulo d’iscrizione si possono trovare al seguente link: https://www4.ti.ch/di/integrazione-degli-stranieri/home/iscrizioni.
Documenti e link
Ultimo aggiornamento pagina: 04.09.2025, 13:50